marketing

festival

mantova

fare rete

fare marketing

fare risultato

il festival

12, 13, 14 settembre 2025 | Mantova

Un festival nato per ispirare, formare e connettere giovani, aziende e istituzioni, con l’obiettivo di generare innovazione e impatto positivo sul territorio. Workshop, talk e sessioni pratiche per esplorare le nuove frontiere del marketing e dei social network, con un focus su community, collaborazione e crescita condivisa.

venerdì 12

Strategie e nuovi modelli organizzativi di sviluppo turistico territoriale: Esperienze a confronto
Orario: 11:00
Location: Sala delle Lune e dei Nodi - Camera di Commercio, Via Calvi, 28 Mantova (MN)

Prenota ora!

Il marketing territoriale può essere la chiave per il rilancio turistico della città? Un momento di confronto con Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Cremona-Mantova-Pavia, Il Comune di Mantova e le città East Lombardy che hanno o stanno adottando modelli organizzativi di sviluppo turistico. Ne parleremo con Bergamo, Brescia e Cremona che presenteranno la loro esperienza.

COME SI SVILUPPERÀ L’EVENTO?

H 11:00

Dibattito sui temi trattati tra istituzioni, operatori turistici, imprese e cittadinanza

H 12:30

Aperitivo conviviale con produttori del territorio

All’interno della Camera di Commercio di Mantova, nella storica sede di Via Calvi, Alberto Grandi (consulente tecnico scientifico del Comune di Mantova per il progetto East Lombardy e Docente Universitario di Storia dell’alimentazione) farà da moderatore con numerosi operatori lombardi attivi nel panorama turistico lombardo. Oltre al Comune di Mantova, la Provincia di Mantova e la Camera di Commercio, tra i più importanti patrocini della manifestazione Effetto Social, presenzieranno al dibattito numerosi membri dei consorzi (e DMO, Destination Management Operator) lombardi. Condivideranno con i presenti le proprie esperienze, con focus principale alla tematica “marketing territoriale”, raccontando le best practice che hanno caratterizzato il successo delle organizzazioni a vocazione turistica come Agenzia per lo Sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo, Visit Cremona, Garda Foundation, realtà a cui Mantova e il Comune potranno ispirarsi per valutare di dare vita nel breve o medio periodo ad un’organizzazione per lo sviluppo turistico mantovano, forti nell’attenta analisi dei migliori modelli organizzativi adottati appunto da altre province lombarde.

Interverranno al Panel:

Giovanni Buvoli – Vice Sindaco e Assessore al Turismo del Comune di Mantova

Lorenzo Capelli – Vice Presidente Camera di Commercio di Cremona, Mantova, Pavia

Andrea Poli – Assessore al Turismo del Comune di Brescia

Luca Burgazzi – Assessore al Turismo del Comune di Cremona

Stefano Soglia – Destination Manager Visit Cremona

Christophe Sanchez - A.D. Visit Bergamo Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo

Paolo Tosi – Consigliere Verona & Garda Foundation

Modera

Alberto Grandi - Consulente tecnico scientifico del Comune di Mantova per il progetto East Lombardy e Docente Universitario di Storia dell’alimentazione.

Al termine della conferenza, i partecipanti degusteranno un light lunch con i prodotti del territorio sui tetti di Mantova, mostrando agli altri ospiti lombardi parte dello skyline di Mantova dalla Terrazza San Lorenzo.  

La nuova comunicazione nel calcio: il marketing si fa social
Orario: 20:00
Location: Casa del Mantegna - Via Acerbi, 47 Mantova (MN)

Prenota ora!

“Calcio Social”, una produzione di Mantova 1911, Wegloo, La Nuova Cronaca di Mantova e Associazione Boom: un dibattito tra ospiti legati al mondo dello sport, giornalisti sportivi ed esperti del settore marketing.

Nuovi trend, nuovi linguaggi e nuovi canali della comunicazione e dell’informazione sportiva.

Modera: Gianluca De Rosa, direttore stampa Mantova 1911

Una serata per appassionati di Calcio, Comunicazione social e Giornalismo Sportivo.

La serata sarà composta da due momenti: nel primo panel, sarà analizzato il fenomeno dell’evoluzione del giornalismo sportivo e della comunicazione calcistica, che sempre più in maniera determinante e impattante utilizzano piattaforme social, in particolare Instagram, Facebook e Tik Tok come nuovi canali per comunicare con il pubblico. Durante questa prima parte di incontro, avremo anche l’opportunità di conoscere il Founder di “Chiamarsi Bomber”, community social da più di 3,3 milioni di follower, che racconterà la propria esperienza che ha portato una pagina di satira calcistica a vero e proprio brand conosciuto a livello nazionale, capace di coinvolgere giocatori e società di calcio di alto livello e fare partnership di comunicazione visualizzate da milioni di utenti. Un case study di eccezione per conoscere da vicino questo fenomeno social.

La seconda parte, coinciderà con una particolare intervista al Presidente del Mantova Filippo Piccoli. Tale intervista, proprio per metter a confronto differenti stili e linguaggi del giornalismo sportivo, sarà eseguita da due giornalisti molto diversi. A rappresentare il giornalismo “pre-social”, spesso provocatoriamente chiamato “della carta stampata”, sarà Nicola Binda, responsabile della Serie B per la Gazzetta dello Sport. Come giornalista social, interverrà Gianmarco Pone, creatore anche della pagina “StorieDi”.

Una serata molto “social” ma anche caratterizzata da alto spessore dal punto di vista del giornalismo sportivo.

Ad accogliere i partecipanti all’iniziativa ci sarà un piccolo buffet di benvenuto nel cortile centrale della Casa del Mantegna.

sabato 13

CHAT GPT: amico o nemico?
Orario: 11:00 - 14.00
Location: Palazzo Beccaguti Cavriani - Via Mazzini 34, Mantova (MN)

Prenota ora!

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel marketing e nei settori a esso trasversali apre nuove opportunità, ma porta con sé anche sfide complesse, soprattutto in termini di gestione dei dati, sicurezza, privacy e conformità normativa.

Analizzeremo i principali rischi e le criticità legate all’uso dell’AI generativa nei processi di comunicazione e marketing, con un focus particolare sulle normative vigenti che impongono una gestione puntuale e responsabile dei dati.

I protagonisti di questo appuntamento saranno proprio alcuni partner di Wegloo, organizzatori della manifestazione Effetto Social. Danilo Lo Piccolo, insieme ad Alessandro Nipitella, rispettivamente il responsabile della divisione digital marketing e il Chief Technology Officer di Wegloo, presenteranno il funzionamento dell’intelligenza artificiale, alcune applicazioni di tale tecnologia all’interno di settori strategici, per mettere infine l’attenzione sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel marketing, in particolare per la branca “digital”. Tuttavia, a metter in guardia il pubblico di imprenditori anche sui lati “più oscuri” di tale tecnologia, interverrà un ospite d’eccezione: Armando Iovino, partner PQA esperto in Compliance & Risk Consultant | Privacy, NIS 2, AML, Whistleblowing & AI Act.

“In qualità di Consulente esperto in Compliance Normativa, – dice Iovino – supporto aziende ed enti pubblici nell’adeguamento a regolamenti europei e nazionali in materia di protezione dei dati, cybersicurezza, antiriciclaggio, whistleblowing e intelligenza artificiale.

Il mio lavoro consiste nell’analizzare i rischi normativi, progettare modelli organizzativi conformi, assistere i clienti nell’implementazione di sistemi di governance e garantire la corretta gestione degli adempimenti previsti dalle Autorità.”

Iovino ha rilasciato infine tale dichiarazione: “L’Intelligenza Artificiale non è più futuro: è già qui. Ma è davvero un alleato per imprese e cittadini o nasconde minacce sotto la maschera dell’innovazione?

Durante Effetto Social – Festival del Marketing, avrà l’occasione di assistere al dibattito “ChatGPT: amico o nemico?”, dove Armando Iovino svelerà le zone d’ombra dell’AI e i suoi impatti più sorprendenti:

•⁠ la profilazione nel marketing, quando l’AI non vende solo prodotti… ma decide cosa desideriamo;

•⁠ gli algoritmi dinamici di compagnie aeree e piattaforme di booking, che stabiliscono i prezzi senza trasparenza;

• i rischi connessi all’uso dell’AI in politica, società e ambito militare, tra manipolazione e controllo;

•⁠ ⁠le sfide e le criticità del lavoro nell’era dell’AI: nuove opportunità, ma anche rischi di sostituzione, precarizzazione e discriminazioni algoritmiche;

•⁠ ⁠le regole che stanno arrivando con l’AI Act europeo, destinate a cambiare il modo in cui aziende e istituzioni potranno usare l’Intelligenza Artificiale.

Non sarà un semplice talk, ma un viaggio dentro le promesse e i pericoli reali di una tecnologia che sta ridisegnando mercati, lavoro e società.

Modera: Studio Alpi

Si celebrerà infine l’inaugurazione della rassegna con un brunch conviviale in cui spiccherà Pastificio Menini, realtà artigianale mantovana, Champagne Supernova, importatore di Champagne che insieme a Wegloo sta cercando di innovare questa nicchia del settore beverage dal punto di vista del Marketing.

DOMENICA 14

Aperigap: Brindisi generazionali
Orario: 16.00
Location: Corte Capiluppia - Strada Capiluppia, 3 Curtatone (MN)

Prenota ora!

L’obiettivo di questo evento è di fornire nozioni di marketing ai giovani in maniera leggera e divertente, con giochi di squadra e workshop interattivi.

L’evento inizierà con la partecipazione a un “live podcast” che parlerà di marketing e delle professioni del domani.

Gli intervistatori del Podcast (o meglio, del Vodcast, visto che sarà anche video - ripreso) targato Nuova Cronaca saranno le due anime del format ‘Aperigap, Brindisi Generazionali’, Giusy Piazza e Werther Gorni. Piazza, Social Influencer che ha partecipato a numerosi programmi tv locali e nazionali, farà come di consueto domande con un taglio più “social”, facendo da portavoce per avanzare curiosità proprie della nuova generazione, più orientata all’innovazione e alla tecnologia. Gorni, direttore della Nuova Cronaca di Mantova e giornalista di fama affermata, porrà agli ospiti quesiti con un taglio più intellettuale, alimentando confronti con il passato e analizzando le evoluzioni di settore che ha riscontrato nel corso della sua carriera.

I protagonisti del podcast saranno due giornalisti esperti in comunicazione, figure centrali per gli uffici stampa di due realtà cittadine molto importanti:

Davide Dalai, responsabile comunicazione e ufficio stampa di Gruppo Mantova Salus, ci mostrerà come anche per il settore della sanità privata è fondamentale fare comunicazioni e ideare campagne di marketing per presidiare i territori e per far conoscere i propri servizi alla comunità per la cura e la prevenzione orientati alla persona.

Nicola Artoni, responsabile comunicazione e ufficio stampa di Confagricoltura Mantova, dimostrerà come anche il settore agricolo abbia bisogno di comunicare all’esterno, per fare rete e per dare voce alle eccellenze del territorio da promuovere (anche attraverso campagne di marketing) al mondo interno.

Due settori non facili “da comunicare”, ma che possano fare da esempio ai giovani per lo slogan “il marketing non ha confini”.

Dopo il podcast, ci saranno alcuni confronti interattivi tra pubblico e protagonisti del podcast. Sarà un’importante occasione per i giovani, target dell’evento, per parlare con operatori attivi nel settore Marketing, Stampa e Comunicazione, porre quesiti e - perché no - ottenere feedback per ispirarsi al meglio per il proprio orientamento accademico o post-laurea.

Podcast e conduzione: Werther Gorni e Giusy Piazza

Wegloo, al termine dell’evento, organizzerà per i presenti un ‘Brindisi Generazionale’.

venerdì 12
Strategie e nuovi modelli organizzativi di sviluppo turistico territoriale: Esperienze a confronto
Orario: 11:00
Location: Sala delle Lune e dei Nodi - Camera di Commercio, Via Calvi, 28 Mantova (MN)
La nuova comunicazione nel calcio: il marketing si fa social
Orario: 20:00
Location: Casa del Mantegna - Via Acerbi, 47 Mantova (MN)
sabato 13
CHAT GPT: amico o nemico?
Orario: 11:00 - 14:00
Location: Casa Privata
domenica 14
Aperigap: Brindisi generazionali
Orario: 16:00
Location: Corte Capiluppia - Strada Capiluppia, 3 Curtatone (MN)
EVENTI
Destinazione Mantova: nuovi modelli di sviluppo turistico Marketing territoriale e nuovi modelli organizzativi per tracciare le strategie della promozione turistica a Mantova
MARKETING E GIORNALISMO SPORTIVO:il progetto “Calcio Social”
NTELLIGENZA ARTIFICIALE E CREATIVITÀ UMANADigital marketing, AI e altri alleati per la digitalizzazione d’impresa
APERIGAP - BRINDISI GENERAZIONALIPodcast live & dibattito sulle professioni del domani
TARGET
ISTITUZIONI E CITTADINANZA
OPERATORI DEL SETTORESPORTIVO E APPASSIONATI
AZIENDE DEL TERRITORIO
STUDENTI UNIVERSITARI,NEOLAUREATI E MATURANDI
OBIETTIVI
Promuovere il marketing come strumento chiave per il rilancio turistico della città. Come fare rete e quale miglior modello organizzativo per condurre la regia della promozione turistica a Mantova?
Creare un dibattito relativo a nuove strategie di comunicazione e di giornalismo nel settore sportivo.
Sensibilizzare riguardo alla necessità di digitalizzare le aziende come strumento di vantaggio competitivo nei mercati locali e globali.
Sensibilizzare sulle professioni digitali e sui nuovi canali nel settore del marketing.Nuove opportunità per i giovani e per le aziende.
SCARICA IL MEDIA KIT